Il Comune di Arzano, in stretta collaborazione con l’ASL Napoli 2 Nord, ha avviato un piano coordinato di interventi straordinari di bonifica igienico-sanitaria sull’intero territorio comunale. Un impegno concreto per migliorare le condizioni ambientali, prevenire il proliferare di insetti e roditori e garantire a tutta la cittadinanza un ambiente più salubre e protetto, anche in risposta alla diffusione stagionale del West Nile Virus.
Date e modalità degli interventi (in aggiornamento)
- 5–6 Agosto → Disinfestazione adulticida e disinfezione
- Dal 18 Agosto → Inizio del servizio di pulizia e manutenzione di pozzetti e caditoie
- 18–19–20 Agosto → Interventi mirati di deblattizzazione
- 21 agosto → Azione congiunta di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione presso i plessi scolastici in vista della riapertura
Tutti gli interventi saranno effettuati secondo protocolli e tecniche approvate dalle autorità sanitarie competenti, nel rispetto dell’ambiente e della salute pubblica.
Prevenzione West Nile Virus: cosa sapere e come proteggersi
Il West Nile Virus (WNV) è un virus trasmesso dalle zanzare del genere Culex. Negli ultimi mesi sono stati registrati casi in varie regioni italiane, inclusa la Campania. Il Comune di Arzano ha già attivato una campagna informativa per contrastare la diffusione di notizie false e promuovere buone pratiche di prevenzione.
Per ridurre il rischio di esposizione al virus è fondamentale adottare alcune misure di prevenzione individuali e ambientali:
- Utilizzare repellenti cutanei seguendo le istruzioni dei produttori
- Indossare abiti chiari e protettivi, a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto al tramonto
- Installare zanzariere alle finestre e utilizzare sistemi di raffrescamento (condizionatori, deumidificatori) per rendere gli ambienti meno ospitali alle zanzare
- Evitare ristagni d’acqua: eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, barattoli, contenitori senza coperchio, giochi per bambini, vasche ornamentali non trattate e ogni oggetto che possa contenere acqua stagnante, anche per brevi periodi
- Pulire grondaie e tombini ed evitare accumuli d’acqua in orti e giardini
- Trattare fontane e vasche decorative con prodotti larvicidi se non è possibile svuotarle
In caso di sintomi sospetti, è raccomandato rivolgersi al medico di base o pediatra.
In presenza di sintomi sospetti (febbre, mal di testa, dolori muscolari), è sempre opportuno consultare il medico di base.
Per ulteriori informazioni, è attivo il numero di pubblica utilità 1500 e sono disponibili aggiornamenti sul sito del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.
