Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Virus West Nile: cos’è, come si manifesta e come proteggersi

Il Comune di Arzano informa sul Virus West Nile per contrastare le fake news e promuovere la prevenzione. Il virus si trasmette tramite zanzare infette e può causare sintomi lievi o gravi. Fondamentali le misure igieniche e l’uso di repellenti.


Dettagli della notizia

Data di pubblicazione

24 luglio 2025

Data di scadenza

6 agosto 2025

WestNile1

Il Comune di Arzano pubblica questa nota per fare chiarezza, contrastare la diffusione di fake news e informare correttamente la cittadinanza, dopo i casi di West Nile recentemente registrati in diverse regioni d’Italia, compresa la Campania. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di sensibilizzazione promosse a livello nazionale dal Ministero della Salute, con l’obiettivo di prevenire e contenere la diffusione del virus, tutelando la salute pubblica.

Cos’è il Virus West Nile e come si manifesta

Il Viurs West Nile appartiene alla famiglia dei Flaviviridae ed è stato isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda. Oggi è diffuso in Africa, Asia, Europa, America e Australia. Il virus si trasmette all’uomo principalmente attraverso la puntura di zanzare infette (in particolare del genere Culex), che si infettano pungendo uccelli selvatici, principali serbatoi del virus.

Il contagio non avviene da persona a persona. Solo in rarissimi casi può verificarsi attraverso trasfusioni, trapianti d’organo o da madre a feto.

L’incubazione dura generalmente da 2 a 14 giorni. La maggior parte delle persone infette non sviluppa sintomi. Nei casi sintomatici (circa il 20%) possono comparire:

  • febbre
  • mal di testa
  • nausea e vomito
  • dolori muscolari
  • sfoghi cutanei

Nei soggetti anziani o immunodepressi, i sintomi possono aggravarsi fino a coinvolgimenti neurologici gravi come encefaliti, meningiti o paralisi.

Cosa fare per proteggersi: consigli utili per la popolazione

Per ridurre il rischio di esposizione al virus è fondamentale adottare alcune misure di prevenzione individuali e ambientali:

  • Utilizzare repellenti cutanei seguendo le istruzioni dei produttori.
  • Indossare abiti chiari e protettivi, a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto al tramonto.
  • Installare zanzariere alle finestre e utilizzare sistemi di raffrescamento (condizionatori, deumidificatori) per rendere gli ambienti meno ospitali alle zanzare.
  • Evitare ristagni d’acqua: eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, barattoli, contenitori senza coperchio, giochi per bambini, vasche ornamentali non trattate e ogni oggetto che possa contenere acqua stagnante, anche per brevi periodi.
  • Pulire grondaie e tombini ed evitare accumuli d’acqua in orti e giardini.
  • Trattare fontane e vasche decorative con prodotti larvicidi se non è possibile svuotarle.

In caso di sintomi sospetti, è raccomandato rivolgersi al medico di base o pediatra.

Per informazioni è attivo il numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute. Aggiornamenti costanti sono disponibili sui siti istituzionali del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Il Comune di Arzano invita tutta la cittadinanza ad adottare comportamenti responsabili e a condividere informazioni corrette, ricordando che la prevenzione comincia dai piccoli gesti quotidiani.

ALTRI AGGIORNAMENTI E COMUNICAZIONI

L’ASL NA2 ha programmato interventi di disinfestazione e disinfezione il 5 e 6 agosto. Un’azione concreta a tutela della salute collettiva, che conferma l'importanza della collaborazione tra istituzioni e territorio.

Aggiornamento sulla malattia da virus MPOX (Vaiolo delle scimmie)

Il 5 giugno scorso il Direttore generale dell’OMS a seguito della quarta riunione del Comitato di emergenza del Regolamento sanitario internazionale in merito all’epidemia di MPOX 2024 ha concordato con il parere del Comitato secondo cui l’evento continua a soddisfare i criteri di un’emergenza di sanità di interesse internazionale.

Aggiornamento del quadro epidemiologico e sulle misure di prevenzione da adottare al seguente link

https:/www.salute.gov.it/new/it/tema/mpox

Aggiornamento sulla Peste suina africana (PSA)

In allegato l’ordinanza del Commissario straordinario per l’eradicazione e la sorveglianza della Peste suina africana.

Aggiornamento del quadro epidemiologico e sulle misure di prevenzione da adottare al seguente link https://www.salute.gov.it/new/it/tema/peste-suina-africana/

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri