A seguito di una vasta attività di accertamento condotta dall’Ufficio Tributi, il Comune di Arzano ha individuato circa 1.300 evasori della TARI, tra utenze non dichiarate e superfici non censite. I controlli hanno consentito di recuperare le somme dovute, anche per gli ultimi cinque anni, rafforzando il principio che le regole valgono per tutti.
Il risultato di questa operazione è contenuto nella delibera approvata oggi in Consiglio comunale, con una ricaduta immediata e positiva per l’intera cittadinanza: le tariffe della TARI restano invariate anche per il 2025, senza alcun aggravio per famiglie e imprese che hanno sempre fatto la loro parte.
«Abbiamo coperto l’intero costo del servizio senza toccare le tariffe, grazie a un’azione determinata di ampliamento della base contributiva – dichiara l’Assessore al Bilancio Giuseppe Vitagliano –. La lotta all’evasione non è un principio astratto: è una scelta concreta che oggi porta risultati tangibili. Più equità per le famiglie, maggiore giustizia fiscale, e un segnale forte per le imprese che rispettano le regole: ad Arzano chi evade non è più invisibile».
Il costo complessivo del cosiddetto ciclo dei rifiuti, che include raccolta, spazzamento e smaltimento di tutte le frazioni (umido, vetro, plastica, carta, cartone, rifiuti speciali, toner, pile e secco indifferenziato), è stato quantificato in 7.326.704 euro, secondo il Piano Economico Finanziario approvato da ARERA.
«Ad Arzano le regole valgono per tutti, senza eccezioni – afferma la sindaca Cinzia Aruta –. Contrastare l’evasione non è solo recuperare risorse, è affermare un principio di giustizia che sta alla base del nostro modo di governare. Oggi, grazie al lavoro degli uffici e alla nostra determinazione politica, dimostriamo che si può governare con equità, senza aumentare le tariffe. È così che si cambia una città: ristabilendo regole chiare, proteggendo chi fa la sua parte e dando un segnale forte a chi finora si è nascosto».
Il Comune conferma quindi una gestione trasparente, responsabile ed equa, fondata su un principio semplice ma determinante: se tutti pagano, si paga meno. È questo il segnale che l’Amministrazione comunale intende rafforzare, continuando a contrastare con fermezza ogni forma di evasione. Un impegno che guarda al futuro, tutelando i cittadini onesti e promuovendo una cultura della legalità e della partecipazione.